L'ARTE DI VENDERE CASA GENERANDO EMOZIONI
Devi vendere o affittare casa?
Se sei un agente immobiliare,
un privato, un investitore, un costruttore o proprietario di una struttura microricettiva, l'home staging ti aiuterà a raggiungere il tuo obiettivo in tempi brevi, facendo emergere la tua proposta tra molte simili, ad un costo sicuramente inferiore al deprezzamento che l'immobile subirebbe se fermo sul mercato da molto tempo o allo sconto richiesto in fase di trattativa.
Perché presentare una casa potenzialmente bella in modo poco felice?
L'home staging è l'arte di presentare bene le case in vendita o in affitto.
Di cosa si tratta?
E' una tecnica di valorizzazione e marketing immobiliare sviluppata negli Stati Uniti circa trent'anni fa e successivamente diffusa in Europa e in Italia da circa dieci anni.
L' obiettivo è quello di rendere una casa in vendita più desiderabile ed accogliente per i potenziali acquirenti senza nascondere le eventuali criticità ma evidenziandone i pregi.
Si tratta di piccoli interventi temporanei, non strutturali e quindi con un investimento modesto in termini economici e di tempo che permetteranno di vendere al giusto prezzo di mercato in tempi decisamente più brevi.
L' home staging contrasta la tendenza di dover ridurre drasticamente il prezzo di un immobile che è rimasto a lungo invenduto.
In cosa consiste questa tecnica?
Dopo un primo sopralluogo da parte di un home stager professionista si evidenzieranno i punti di forza e le criticità che l'immobile presenta.
Si parte (se necessario) da un lavoro di riordino e spersonalizzazione degli ambienti eliminando oggetti personali, mobilio e suppellettili in eccesso che limiterebbero fortemente la capacità per il futuro acquirente di immaginarsi nella nuova casa.
L'intervento prosegue con una pulizia profonda di tutti gli spazi e, nel caso si rendesse necessaria, la ritinteggiatura delle pareti, in modo da rendere gli ambienti più luminosi e neutri.
Successivamente si lavora alla disposizione di arredi e complementi eventualmente presenti.
Nel caso di immobili vuoti il proprietario non deve acquistare nulla. Tutto quello che servirà per l'allestimento è temporaneo e rimarrà nella casa per il tempo della vendita. In questo caso, per contenere i costi, è previsto anche l'eventuale utilizzo di arredamento scenografico che servirà esclusivamente a dare l'idea degli spazi e della disposizione degli arredi.
Una stanza vuota sembra sempre più piccola di una in cui gli arredi sono disposti in maniera armonica e funzionale.
Terminato il lavoro di allestimento, che durerà pochi giorni, si procede con il servizio fotografico. Gli scatti, accompagnati da una descrizione accurata dell'immobile, saranno il biglietto da visita della casa al momento della pubblicazione dell'annuncio.
UNA PRESENTAZIONE STUDIATA E ACCURATA PORTERA' AD UNA MAGGIORE RICHIESTA DI VISITE E CON PIU' FACILITA' ALLA CONSEGUENTE CHIUSURA DELLA TRATTATIVA IN TEMPI RIDOTTI.
Statistiche
In Italia il mercato immobiliare registra una permanenza media degli immobili di oltre 6 mesi e una differenza di circa il 14% tra il prezzo inizialmente richiesto dal proprietario e quello alla fine della trattativa.
(Fonte NOMISMA)
Da un rapporto congiunto di Bankitalia e Tecnoborsa i tempi di permanenza sul mercato attualmente sono di circa 7 mesi.
Con la tecnica dell'home staging i tempi di vendita si riducono a 54 giorni con uno sconto medio richiesto in fase di trattativa del 4%.
(Sole 24 ore)
Altro esempio:
su 250 immobili allestiti da Home Philosophy i tempi di vendita si sono ridotti da 282 giorni a 23 giorni per la vendita e da 60 giorni a 4 giorni per l'affitto.
Vantaggi
- Per i PROPRIETARI (privati, costruttori, investitori) -
Avvalendovi del servizio di home staging, vi aiuterò a presentare il vostro immobile nel miglior modo possibile, mettendone in risalto i pregi susciterà l'interesse dei futuri acquirenti già dalle prime foto presenti nell'inserzione pubblicitaria.
In questo modo aumenteranno le richieste di visita e di conseguenza aumenterà la probabilità di vendere in tempi brevi al massimo prezzo di mercato, diminuendo la richiesta di sconto in fase di trattativa.
IL COSTO DEL SERVIZIO VERRA' RIPAGATO DAL MINOR TEMPO DI PERMANENZA DELL' IMMOBILE SUL MERCATO, evitando in questo modo di sostenere per un lungo periodo i costi relativi, quali: tasse, utenze, servizi condominiali e di portineria, manutenzione e dell'inevitabile usura che questo subirebbe nel tempo se disabitato.
- Per le AGENZIE IMMOBILIARI -
Con la mia collaborazione, proponendo il servizio di home staging, presenterete immobili luminosi, in ordine, ben preparati acquisendo un target di clientela più elevato.
Una vetrina curata nelle immagini e nella descrizione dell'immobile migliorerà senza alcun dubbio il gradimento da parte dei clienti che hanno necessità di vendere o acquistare un immobile facendola prediligere tra le tante agenzie presenti nello stesso territorio.
Un'inserzione pubblicitaria curata in ogni dettaglio, dal testo di presentazione alla fotografia è il metodo più efficace per suscitare il desiderio dell'acquisto o quantomeno di una visita da parte dei potenziali acquirenti.
Se sei un agente immobiliare,
un privato, un investitore, un costruttore o proprietario di una struttura microricettiva, l'home staging ti aiuterà a raggiungere il tuo obiettivo in tempi brevi, facendo emergere la tua proposta tra molte simili, ad un costo sicuramente inferiore al deprezzamento che l'immobile subirebbe se fermo sul mercato da molto tempo o allo sconto richiesto in fase di trattativa.
Perché presentare una casa potenzialmente bella in modo poco felice?
L'home staging è l'arte di presentare bene le case in vendita o in affitto.
Di cosa si tratta?
E' una tecnica di valorizzazione e marketing immobiliare sviluppata negli Stati Uniti circa trent'anni fa e successivamente diffusa in Europa e in Italia da circa dieci anni.
L' obiettivo è quello di rendere una casa in vendita più desiderabile ed accogliente per i potenziali acquirenti senza nascondere le eventuali criticità ma evidenziandone i pregi.
Si tratta di piccoli interventi temporanei, non strutturali e quindi con un investimento modesto in termini economici e di tempo che permetteranno di vendere al giusto prezzo di mercato in tempi decisamente più brevi.
L' home staging contrasta la tendenza di dover ridurre drasticamente il prezzo di un immobile che è rimasto a lungo invenduto.
In cosa consiste questa tecnica?
Dopo un primo sopralluogo da parte di un home stager professionista si evidenzieranno i punti di forza e le criticità che l'immobile presenta.
Si parte (se necessario) da un lavoro di riordino e spersonalizzazione degli ambienti eliminando oggetti personali, mobilio e suppellettili in eccesso che limiterebbero fortemente la capacità per il futuro acquirente di immaginarsi nella nuova casa.
L'intervento prosegue con una pulizia profonda di tutti gli spazi e, nel caso si rendesse necessaria, la ritinteggiatura delle pareti, in modo da rendere gli ambienti più luminosi e neutri.
Successivamente si lavora alla disposizione di arredi e complementi eventualmente presenti.
Nel caso di immobili vuoti il proprietario non deve acquistare nulla. Tutto quello che servirà per l'allestimento è temporaneo e rimarrà nella casa per il tempo della vendita. In questo caso, per contenere i costi, è previsto anche l'eventuale utilizzo di arredamento scenografico che servirà esclusivamente a dare l'idea degli spazi e della disposizione degli arredi.
Una stanza vuota sembra sempre più piccola di una in cui gli arredi sono disposti in maniera armonica e funzionale.
Terminato il lavoro di allestimento, che durerà pochi giorni, si procede con il servizio fotografico. Gli scatti, accompagnati da una descrizione accurata dell'immobile, saranno il biglietto da visita della casa al momento della pubblicazione dell'annuncio.
UNA PRESENTAZIONE STUDIATA E ACCURATA PORTERA' AD UNA MAGGIORE RICHIESTA DI VISITE E CON PIU' FACILITA' ALLA CONSEGUENTE CHIUSURA DELLA TRATTATIVA IN TEMPI RIDOTTI.
Statistiche
In Italia il mercato immobiliare registra una permanenza media degli immobili di oltre 6 mesi e una differenza di circa il 14% tra il prezzo inizialmente richiesto dal proprietario e quello alla fine della trattativa.
(Fonte NOMISMA)
Da un rapporto congiunto di Bankitalia e Tecnoborsa i tempi di permanenza sul mercato attualmente sono di circa 7 mesi.
Con la tecnica dell'home staging i tempi di vendita si riducono a 54 giorni con uno sconto medio richiesto in fase di trattativa del 4%.
(Sole 24 ore)
Altro esempio:
su 250 immobili allestiti da Home Philosophy i tempi di vendita si sono ridotti da 282 giorni a 23 giorni per la vendita e da 60 giorni a 4 giorni per l'affitto.
Vantaggi
- Per i PROPRIETARI (privati, costruttori, investitori) -
Avvalendovi del servizio di home staging, vi aiuterò a presentare il vostro immobile nel miglior modo possibile, mettendone in risalto i pregi susciterà l'interesse dei futuri acquirenti già dalle prime foto presenti nell'inserzione pubblicitaria.
In questo modo aumenteranno le richieste di visita e di conseguenza aumenterà la probabilità di vendere in tempi brevi al massimo prezzo di mercato, diminuendo la richiesta di sconto in fase di trattativa.
IL COSTO DEL SERVIZIO VERRA' RIPAGATO DAL MINOR TEMPO DI PERMANENZA DELL' IMMOBILE SUL MERCATO, evitando in questo modo di sostenere per un lungo periodo i costi relativi, quali: tasse, utenze, servizi condominiali e di portineria, manutenzione e dell'inevitabile usura che questo subirebbe nel tempo se disabitato.
- Per le AGENZIE IMMOBILIARI -
Con la mia collaborazione, proponendo il servizio di home staging, presenterete immobili luminosi, in ordine, ben preparati acquisendo un target di clientela più elevato.
Una vetrina curata nelle immagini e nella descrizione dell'immobile migliorerà senza alcun dubbio il gradimento da parte dei clienti che hanno necessità di vendere o acquistare un immobile facendola prediligere tra le tante agenzie presenti nello stesso territorio.
Un'inserzione pubblicitaria curata in ogni dettaglio, dal testo di presentazione alla fotografia è il metodo più efficace per suscitare il desiderio dell'acquisto o quantomeno di una visita da parte dei potenziali acquirenti.
E' ESTREMAMENTE IMPORTANTE FARE UNA BUONA PRIMA IMPRESSIONE.
I PRIMI 90 SECONDI DELLA VISITA SOLITAMENTE SONO QUELLI DECISIVI.
Alcuni esempi di appartamenti arredati fotografati prima e dopo la loro valorizzazione mediante la tecnica dell'home staging
Esempio di un appartamento vuoto allestito con arredi scenografici
ANNA ASSENZA +39 338 120 31 89